Quantcast
Channel: Le pillole di Trapani - ilNapolista
Viewing all articles
Browse latest Browse all 92

Così ho cambiato idea su Sarri (non su Saponara)

$
0
0

Il mio Empoli – Napoli 2-3

– Ho avuto molti dubbi su Sarri. E non nacquero dal pregiudizio che non fosse idoneo e pronto ad allenare in un ambiente le cui pressioni sono ben diverse rispetto alla provincia da cui proveniva.
– I miei dubbi si sono palesati in un preciso momento: alla terza giornata del campionato scorso. Prima di Empoli Napoli. E non perché in due partite totalizzò 1 solo punto, nemmanco quando poi pareggiò anche contro i toscani.
– Più che dubbi, pensai “questo è pazzo” quando dichiarò in conferenza stampa: “l’Empoli è una squadra da non prendere sotto gamba perché sono quelli che saremo noi tra tre anni”.
– A questo aggiunse, per fugare ogni dubbio sulla necessità di avvolgerlo in una camicia di forza: “Saponara è un fuoriclasse che il prossimo anno nessuno potrà permettersi in Italia”.

Sarri col tempo è cambiato

Dopo un anno e mezzo ne è passata di acqua e di dubbi sotto i ponti e il campo e il lavoro gli hanno dato i risultati e gli elogi che merita, ma rivedere l’Empoli con poco più di 20 punti e che segna meno di Mertens mi ha riportato alla mente il punto più basso del rapporto tra me e Sarri. E ho impiegato molto tempo prima di potermi fidare di lui.
– Sarri col tempo è cambiato. Ieri è stato l’unico a comprendere che la squadra si era completamente seduta, mentre i giocatori hanno iniziato a giocare col tacco e punta e noi già guardavamo sul calendario i prossimi impegni, facevamo i calcoli sulle squadre che inseguono e su chi avrebbe fatto meglio a riposare in vista della doppia sfida con la Juve.
– Roma o Empoli non fa differenza. Non basta stritolare l’avversario se poi non lo cancelli dal campo. Un primo tempo, il solito primo tempo, “magnifico”.
– Tre gol, un rigore sbagliato e Reina che si è fatto notare solo per qualche rinvio sbagliato.
– Doppietta di Insigne, Mertens che ha riscattato l’errore dal dischetto con una punizione dalla distanza maestosa e difesa e centrocampo in perfetta armonia.

Mertens ha rianimato Costa

– Mertens, 20 gol e sempre più in crisi.
– Da menzionare inoltre, il segno del cuscino sulla faccia di Ghoulam e Costa che con quel cognome, un rigore e un assist ha cercato di affondare la sua squadra.
– Sarà un caso, ma nel finale di tempo lo stesso Costa ha dato/ricevuto una capata da Mertens e il giocatore dell’Empoli non ha sbagliato più un intervento.

El Kaddouri non segnava da un anno

– Nella ripresa subito si è notata la differenza: baricentro spostato di almeno 10 metri indietro, senza intensità, senza ritmo e incapace di tenere un pallone tra i piedi per più di tre secondi nella metà campo avversaria.
– I cambi che nella logica avrebbero dovuto garantire più copertura e più corsa invece hanno accelerato il processo masochistico. Diawara non è mai sceso in campo, mentre Giaccherini è riuscito a conquistare una punizione ogni 5 palloni persi.
– Il gol dell’1-3 di El Kaddouri, che non segnava da un anno, è una punizione che si è alzata da terra di un metro. Come ha potuto superare la barriera? C’era solo Insigne o qualcuno, invece di saltare, si è abbassato?
– Il rigore per l’Empoli invece è un errore collettivo che ha avuto il suo culmine nell’entrata di Ghoulam sull’avversario come se si fosse trovato a centrocampo o in un campo da rugby.
Chissà se i cuscini a Parigi, Madrid o Monaco sono comodi come i nostri.

Pucciarelli

– Gli ultimi minuti sono stati pregni di preoccupazione e timore di chi in quegli istanti ha tutto da perdere.
– Il triplice fischio è stato vissuto come una liberazione, impronosticabile alla fine della prima frazione.
– Il momento clou resta Pucciarelli che si è lamentato della sostituzione. Probabilmente aveva la sensazione che prima o poi un pallone lo avrebbe toccato.
– Se il secondo tempo è inaccettabile, in realtà, la giornata appena conclusa ha molti risvolti positivi: l’inespugnabile Empoli è stata espugnata; le distanze da chi ci precede restano invariate, ma per il terzo posto la Lazio e l’Inter non tengono il passo e ora sono rispettivamente a -6 e -8 dal Napoli.

Chiedimi chi era Pacione

– A proposito di inaccettabile, mi auguro che i dirigenti della squadra che si sta apprestando a vincere il triplete non passino alcun guaio giudiziario. Per esperienza so che le conseguenze dello scandalo sono molto peggio dello scandalo stesso.
– Intanto chiedimi chi era Pacione.
E chiedimi chi è Saponara. Non ho più alcun dubbio su Sarri, ma Lionel Saponara, che oggi nessuno potrebbe permettersi, se gli va bene, fa la panchina di Cristoforo.
– E “l’Empoli è una squadra da non prendere sotto gamba perché sono quelli che saremo noi tra tre anni” è una frase che forse va interpretata. Alla fine Sarri è cambiato, è veramente un mago. La follia che mi fece sorgere una marea di dubbi sulla sua integrità mentale si è avverata. Con qualche mese di anticipo. Il Napoli, come da lui pronosticato, per un tempo è stato l’Empoli.
Forza Napoli Sempre
La 10 non si tocca.

L'articolo Così ho cambiato idea su Sarri (non su Saponara) sembra essere il primo su ilNapolista.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 92

Trending Articles